Lo spunto ce lo da un’affermazione più volte fatta dall’assessore Mascetti ed anche dal sindaco Falsone e riportata dalla stampa locale:
«… È fondamentale creare questa viabilità di accesso all’ospedale. È una priorità per la collettività e non solo per San Fermo. Si fanno le grandi opere come gli ospedali e poi si lasciano a metà senza prevedere, come stabilito dall’accordo, le opere accessorie ?... ».
Quindi sembra di leggere nelle dichiarazioni fatte che quella strada, prevista con il secondo lotto dei lavori, sia stata pensata al servizio della viabilità connessa con l’ospedale.
Ma è davvero così?
Esiste o no un collegamento con la vicenda tir Alpi Laghi Srl scoppiata sui tavoli nel 1995?
Ecco una breve ricostruzione storica, per non perdere di vista la successione degli eventi, di quella vicenda in base ai documenti ed alle informazioni in mio possesso. Coloro che , passando su queste pagine, fossero in possesso di ulteriori documenti qui mancanti, se lo volesse, prenda contatto con San Fermo Democratica o li invii all’indirizzo di posta elettronica di San Fermo Democratica.
anno
| ||
1978
|
Già in questo anno il PRUG prevede l’insediamento di stabilimenti industriali nell’area.
| |
1981
|
L’Amministrazione comunale stipula una convenzione con la Arturo Galli Spa per la regolamentazione dell’insediamento industriale nell’area (validità 10 anni, solo produzione tessile).
| |
1981 ÷ 1991
|
Rilascio di una serie di concessioni edilizie conformi alla convenzione.
| |
1991
|
Scade la convenzione decennale.
| |
1995
|
Rilascio di una ulteriore concessione edilizia che contiene, incidentalmente, un riferimento all’uso per società di autotrasporti.
|
da questo momento inizia la controversa vicenda della società di autotrasporti internazionali insediatasi in un area per la quale non era prevista la necessaria viabilità di sostegno, situazione che oggi tutti conosciamo, ma che allora evidentemente fu considerata di poca rilevanza e che portò alle anticipate dimissioni dell’allora sindaco Venegoni.
Documenti allegati (cliccare sull’icona "pdf" per aprire il documento):
n. documento
|
descrizione
|
data
|
|
Concessione per l’esecuzione degli interventi di trasformazione urbanistica e/o edilizia degli immobili Concessione n. 2487/91.
|
25 maggio 1992
|
|
Richiesta di variante in corso d’opera.
|
18 maggio 1995
|
Concessione per l’esecuzione degli interventi di trasformazione urbanistica e/o edilizia degli immobili Concessione n. 2487/91/V2.
|
26 luglio 1995
| |
|
Nulla osta esercizio all’attività [appare l’Alpi Laghi Srl].
|
27 dicembre 1995
|
|
Ordinanza sospensione attività.
|
16 gennaio 1996
|
|
Amministrazione Provinciale di Como; Servizio volontario di vigilanza ecologica, verbale di segnalazione.
|
25 gennaio 1996
|
|
Amministrazione Provinciale di Como; Segnalazione reato legge 8.8.1985 n. 431 – Comune di San Fermo della Battaglia - via Peneporto.
|
2 febbraio 1996
|
|
Atto di diffida e messa in mora di un residente indirizzata al Comune di San Fermo della Battaglia.
Scoppia il caso
|
12 marzo 1996
|
|
La raccolta delle firme.
| |
|
Nasce il Comitato avverso ai Tir.
|
31 marzo 1996
|
Fine 1997, si spegne il Comitato.
|
| |
Cosa scrisse la stampa:
| ||
| marzo 1996 marzo 1996 novembre 1997 | |
Si torna a parlare della strada, ma ora è definita al servizio dell’ospedale Sant’Anna.
|
accordo di programma del 13 dicembre 2003
| |
Il problema strada torna sotto i riflettori ed anche la stampa locale ora sembra che se ne interessi. | da dicembre 2011 |