Dopo la frenesia, o meglio l'isteria, del periodo pre-elettorale in cui il partito "del fare" sembrava dovesse realizzare in poche settimane tutto il realizzabile, l’attività è ricondotta nei tempi d’uso: da qualche parte si lavora, anche troppo, e da qualche altra ci sono cantieri abbandonati e cattedrali nel deserto. QUESTO SORPRENDE? NO!
Un tempo c'era un gioco in scatola, il nome? Così fan tutti.
Ne conosco pure un altro: Monopoli. Però, quanti giocherelloni a San Fermo!
E poi, con quali conseguenze?
E' presto detto: il centro del paese è paralizzato; il flusso veicolare che lo attraversa è intollerabile, file chilometriche sulla panoramica nelle ore di punta.
E gli abitanti di via Diaz? e di via Noseda? Contenti dell'aumento dell'inquinamento dell'aria che vi è stato regalato?
Tranquilli è solo un assaggio. San Fermo canalizzerà una buona parte del traffico che altrimenti sarebbe transitato da Como. +Veicoli, +inquinamento e +cemento ecco come cambia un tranquillo paese alle porte di Como che si trasforma nella peggiore delle periferie!
Altro argomento: LA PIAZZA, questo oggetto misterioso che mi domando quali e quanti cittadini di San Fermo conoscano davvero come sarà realizzata.
Qualcuno di loro si faccia avanti e spieghi!
Lavori in corso | Simulazione |
![]() | ![]() |
cliccare sull'immagine per ingrandire |
Ma era così difficile, a fronte di un ridisegno così radicale della piazza, immaginare di presentare il progetto durante un incontro pubblico in cui si informasse correttamente e completamente la cittadinanza e si tenesse conto delle richieste dei cittadini? Ma la piazza è nostra, dei cittadini, o degli amministratori di turno?
Il disegno in pianta comparso tempo fa’ non dà certo l’idea di cosa sarà realizzato e non so quanti sanfermini si siano presi la briga di recarsi presso gli uffici comunali per capire cosa si stia realizzando.
Oggi vediamo solo una desolante distesa di cubetti: sembra un bistecchiera dove cuocere carne e salsicce, soprattutto nei momenti di pieno sole: presente la padella in pietra che si acquista in Valtellina e che s’usa per la brace?
Una piazza!!! una piazza avrebbe dovuto essere un momento ed uno spazio di aggregazione per le persone, uno spazio progettato per consentire l’incontro fra persone. Invece?
Non si vedono neanche panchine disegnate!!! E se anche le mettessero? ma certo, nella bistecchiera! per una buona abbronzatura!
E poi, le fontanelle!!! l’acqua riciclata zampillerà a 10 centimetri, 20, 50, un metro? E se zampillasse all'improvviso mentre qualcuno ci passa sopra? poco male, avrà risparmiato i soldi della piscina.
L'impianto di canalizzazione delle acque sarà efficace o ci ritroveremo un laghetto coi pesci rossi?
Potrebbero essere chiuse durante la stagione invernale a meno che si voglia creare una seconda pista del ghiaccio dopo quella della vicina Casate (ohhh ... ma hanno pensato a tutto!).
E che dire poi dell’efficienza nel pensare e progettare una soluzione – provvisoria certo – per la casetta di distribuzione del latte? E’ stata solo e semplicemente chiusa e fatta rimuovere, eliminando, da mesi e per mesi, un servizio che si è dimostrato utile ed utilizzato. Si può anche ribattere dicendo che si troverà un’altra collocazione. Certo! L’avremmo detto tutti, ma pensare da subito alla collocazione in itinere sarebbe stata un’impresa troppo complessa?
Si disse: "Ai posteri l'ardua sentenza" ... e diciamolo!
L'impianto di canalizzazione delle acque sarà efficace o ci ritroveremo un laghetto coi pesci rossi?
Potrebbero essere chiuse durante la stagione invernale a meno che si voglia creare una seconda pista del ghiaccio dopo quella della vicina Casate (ohhh ... ma hanno pensato a tutto!).
E che dire poi dell’efficienza nel pensare e progettare una soluzione – provvisoria certo – per la casetta di distribuzione del latte? E’ stata solo e semplicemente chiusa e fatta rimuovere, eliminando, da mesi e per mesi, un servizio che si è dimostrato utile ed utilizzato. Si può anche ribattere dicendo che si troverà un’altra collocazione. Certo! L’avremmo detto tutti, ma pensare da subito alla collocazione in itinere sarebbe stata un’impresa troppo complessa?
Si disse: "Ai posteri l'ardua sentenza" ... e diciamolo!