5 Giugno 2016 San Fermo Democratica ci sarà con ENZO TISO come candidato sindaco, un nuovo simbolo e un gruppo di persone oneste, volenterose ed appassionate che si mettono a disposizione della comunità!!!!!
sabato 23 aprile 2016
venerdì 22 aprile 2016
Ecco ci risiamo........ancora una volta per poter accedere ad informazioni pubbliche e per avere una rispsota trasparente da questa Amministrazione abbiamo dovuto ricorrere al Prefetto inviando una lettera di segnalzione.
L'argomento è l'andamento della raccolta differenziata a San Fermo negli anni 2014-2015 e la rispsota che aspettiamo si riferisce alla richiesta inviata il 13 FEBBRAIO riguardante l'acquisizione di dati qualitativi e quantitativi sulla raccolta dei rifiuti, che a quanto sembra sono top secret!!!!
Pubblichiamo di seguito la lettera con la speranza che sortisca effetti.
San
Fermo della Battaglia, 4 Aprile 2016
Ill.mo
sig. PREFETTO
della
Provincia di Como
via
A. Volta, 50
COMO
e
p.c. Ill.mo Sig. Sindaco
del
Comune di
SAN
FERMO DELLA BATTAGLIA (CO)
Piazza
XVII Maggio
Oggetto:
segnalazione.
In
riferimento alla lettera protocollata il 13 Febbraio 2016 (che si
allega) presso il Comune di San Fermo della Battaglia, indirizzata al
Sig. Sindaco, avente come oggetto "richiesta dati servizio
di igiene urbana",
visto che ad oggi la succitata lettera di richiesta non ha ricevuto
risposta alcuna da parte dell'Amministrazione Comunale, si
chiede a codesta Prefettura di intervenire affinchè il Comune di San
Fermo della Battaglia dia allo scrivente gruppo consiliare le
informazioni richieste, nel rispetto della normativa sulla
trasparenza dell'attività amministrativa, e alla luce dell'art. 1.17
“Obbligo di documentazione” del capitolato speciale d'appalto nel
quale è espressamente riportato che “La
ditta appaltatrice trasmetterà altresì al comune contraente, con
frequenza mensile ed entro i primi 10 giorni del mese successivo, i
dati e le informazioni relativi all’andamento
dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati e delle
raccolte differenziate, anche in formato digitale, distinti per i due
comuni, tra cui le
quantità raccolte relative ai singoli rifiuti. Infine,
entro il mese di gennaio di ciascun anno la ditta appaltatrice dovrà
trasmettere al comune contraente i dati consuntivi della gestione
dell’anno precedente.”
Ringraziando
anticipatamente si inviano cordiali saluti.
domenica 17 aprile 2016
Verbale
Consiglio Comunale del 9 Aprile 2016
Assenti
Coviello, Zoccola, Pozzoli – Inizio ore 9,20 circa
Presenti
nel pubblico n° 4 persone
1°
punto O. di G. – Ratifica deliberazione della giunta comunale n 16
del 10.02.2016 ad oggetto: variazione n. 1 al bilancio di previsione
2016/2018.
Viene
data la parola ad Ansideri che comunica che la variazione è in
positivo di + 184.000 euro frutto del recupero dell'evasione e +
10.000 euro come maggiore entrata fondo frontalieri.
Si
va al voto: 6 favorevoli la maggioranza, 4 astenuti le opposizioni.
2°
punto O. di G. – Ratifica deliberazione della giunta comunale n 42
del 19.03.2016 ad oggetto: variazione n. 2 al bilancio di previsione
2016/2018.
Viene
data la parola ad Ansideri che comunica che la variazione è in
positivo per maggiore entrate contributi per referendum e oneri di
urbanizzazione.
Si
va al voto: 6 favorevoli la maggioranza, 4 astenuti le opposizioni.
3°
punto O. di G. – Art 22 comma 2 del regolamento di contabilità:
comunicazione al cc della variazione agli stanziamenti di cassa del
bilancio di previsione 2016/2018.
Comunicazione
di variazioni di cassa effettuata direttamente dalla giunta.
4°
punto O. di G. – Modifica deliberazione del cc n 3 del 25.01.2016
ad oggetto: imposta IUC componente IMU determinazione aliquote per
l'anno 2016.
Prende
la parola Ansideri che comunica che il Mef impone un aliquota IMU
anche per i fabbricati dati in comodato d'uso a parenti di primo
grado in linea retta del 4,6 per mille. L'incasso previsto da questa
nuova aliquota è presunto in circa 2.000 euro.
Si
va al voto: 11 favorevoli.
5°
punto O. di G. – Esame ed approvazione del rendiconto della
gestione 2015.
Prende
la parola Ansideri che comunica che nel 2015 si sono introdotti nuovi
principi contabili, nuove tasse e nuovi tagli sui trasferimenti (IUC
basse, correttivi TARI). Ricorda che gli investimenti sono limitati
dal patto di stabilità, quindi i fondi degli investimenti fatti
derivano dai fondi frontalieri e dagli oneri di urbanizzazione. Le
spese correnti si sono ridotte in quanto si sono ridotte le spese per
la gesione della struttura comunale. Inoltre, recupero dell'evasione,
mantenimento dei servizi, e mantenimento dei rapporti con tutte le
associazioni di volontariato presenti sul territorio comunale (e non
solo...). Sono state utilizzate tutte le entrate con disavanzo di
331.000 euro, e sono stati accantonati fondi per effetto del patto di
stabilità per 574.000 euro. Il delta tra le spese programmate e il
rendiconto è solo del 9%.
Interviene
il Sindaco che sottolinea che grazie agli introiti l'amministrazione
ha applicato una politica attenta alle esigenze del paese.
Prende
la parola Venegoni il quale prende atto del bilancio e chiede alla
Giunta se si sono fatte delle simulazioni della gestione finanziaria
senza tener conto dei fondi frontalieri degli introiti del parcheggio
in quanto queste due entrate a suo giudizio potrebbero non essere più
disponibili a breve. Chiede inoltre che possibilità di investimento
ci sono.
Prende
la parola Scalisi che esamina alcuni aspetti del rendiconto:
1
– Introiti del distributore dell'acqua che ammontano a 13.000 euro,
per cui in base al principio che un'amministrazione pubblica non deve
essere un'impresa, chiede l'abbassamento della tariffa.
2
– Mutui per l'asilo che ammontano tra prestiti ed interessi a più
di 200.000 euro, per un mutuo totale di 429.000 euro per lavori di
ristrutturazione per un edificio che non rientra nelle proprietà del
comune ma è di proprietà di una fondazione, fondazione che ha
ricevuto qualche anno fa 156.000 euro di contributi straordinari.
3
– Funzione per settore sportivo, spesi 113.000 euro per acquisto
beni, manutenzione ordinaria e straordinaria, pagamento utenze,
affitto impianti, interessi passivi sui mutui, a fronte di un'entrata
di 8.207 euro per canoni corrisposti per utilizzo impianti, quindi
chiede conto della gestione e chiede come mai la società a cui è
stata affidato in modo diretto la gestione degli impianti non paga
neanche le utenze.
4
– Contributo straordinario alla Parrocchia di 40.000 euro. Chiede,
visto che sistematicamente tale contributo viene erogato con cadenza
annuale, come può avere carattere di straordinarietà.
5
– Esprime parere sfavorevole riguardo all'avanzo di 330. 000 euro e
chiede l'abbassamento dell'aliquota IRPEF.
Viene
data la parola a Signorelli capogruppo della Lega Nord il quale
dichiara che interverrà dopo avere ascoltato le risposte della
maggioranza alle questioni sollevate dal consigliere Scalisi.
Interviene
Butti Sabrina di San Fermo Democratica che dopo aver sottolineato
come detto più volte, la facilità di amministrare un comune con un
entrata fissa di 1.000.000 di euro, legge una dichiarazione che
riportiamo di seguito.
"E' consuetudine che sui documenti fondamentali proposti dalla maggioranza, l’opposizione esprima voto contrario o al massimo astensione.
Le ragioni di tale costume hanno un fondamento politico di tutta evidenza: per quanto riguarda il rendiconto si tratta di un documento che rendiconta l’attività della maggioranza di un anno intero, dunque la sua approvazione indicherebbe la condivisione di un programma amministrativo, normalmente contrastato durante la campagna elettorale. Ovviamente altra cosa è votare a favore di singoli atti, ritenuti positivi per i cittadini, come in questi anni è successo, riguardanti materie dai precisi confini e compatibili con qualsiasi indirizzo amministrativo generale.
Questo è l'ultimo consiglio comunale dell’attuale mandato amministrativo e mi preme sottolineare come tutti e cinque gli anni dell'Amministrazione Falsone siano stati praticamente identici: tutti i bilanci consuntivi si sono conclusi con avanzi importanti di amministrazione, e il 2015 non ne smentisce la linea.
A nostro giudizio un elevato avanzo di amministrazione può essere indice di una conclamata incapacità politico-amministrativa a spendere a scapito dei possibili servizi e aiuti ai cittadini; questa è anche una conseguenza di un’Amministrazione incapace di dialogare con i propri cittadini e le opposizioni, di essere trasparente e condividerne le scelte, è andata avanti a testa bassa per cinque anni senza recepire le proposte pervenute da una parte del paese, leggasi l'abbassamento dell'aliquota IRPEF.
Tutto questo grazie ad un'entrata fissa di 1.000.000 di euro annuali che per un comune di 4700 abitanti significa amministrare sul velluto, avendo sempre le spalle coperte.
Ciò deriva da una opportunità ben precisa (la realizzazione del Nuovo ospedale) e da un innegabile vantaggio contabile raggiunto con gli incassi del parcheggio.
Questo risultato poteva costituire un volano per ambire a ben altri orizzonti da quelli poi realizzati: da una parte, a fronte del mancato fabbisogno di oneri di urbanizzazione, l’Amministrazione poteva fare delle scelte urbanistiche ben più attente al consumo di suolo (invece di subire quelle di operatori privati) alla valorizzazione della qualità della residenza, dell’ambiente, e alla tutela peculiare dei tratti di “paese” San Fermo invece di diventare una semplice periferia urbana dove gli elementi storici rimasti si confondono dentro un “costruito” magari bello, ma anonimo.
Dall’altra parte poteva ambire a costruirsi un ruolo strategico per un territorio più vasto dei confini di San Fermo, essere al centro di una progettualità in termini di sviluppo, lavoro, innovazione (basta vedere che fine ha fatto la nostra proposta di “coworking” nel Somaini), miglioramento dei servizi comunali fondendosi per scelta (non per bieca opportunità economica) con Cavallasca.
Una sorta di “restituzione” al territorio che avrebbe arricchito il paese, non impoverito, aprendolo e non chiudendolo nel proprio dorato isolamento, fino a quando ciò sarà possibile, e sottolineo sarà possibile.
Purtroppo si è preferito, una volta portato a casa il “premio”, gestirlo in “casa”, anzi nella propria stretta cerchia, dove persino le commissioni sono diventate orpelli fastidiosi agli occhi di chi gestisce la gioiosa zecca comunale e risulta talvolta in preda da deliri di megalomania.
Questo ha fatto si, per esempio, che tutte le domande di aiuto a richiesta individuale siano state soddisfatte abbondantemente, baypassando però la Commissione ad hoc che dopo la prima convocazione è stata immediatamente resa fuori servizio.
Questo ha trasformato l’oggetto sociale del Comune di San Fermo, che da ente pubblico che ha come obiettivo il pareggio di bilancio si è trasformato in una Spa, mettendo a reddito tutto ciò che è possibile (vedi casetta dell'acqua, gelateria, Somaini) in contrasto netto con la mission delle amministrazioni pubbliche.
Questo ha portato a fare investimenti di migliaia di euro dei cittadini in strutture utilizzate per lo più da associazioni esterne e non impiegate come punti di aggregazioni per i cittadini del paese.
Non è stato investito un euro per l'ammodernamento della nostra nostra rete idrica e fognaria, se non per rattoppi estemporanei, e per migliorare la qualità dell'acqua pubblica.
C’è poi la questione di alcuni servizi pubblici affidati direttamente ad associazioni a fronte di contributi elargiti dall’amministrazione, senza che ci sia, come più volte chiesto, un coordinamento da parte degli amministratori stessi.
Ecco perché a fronte di questi esempi ci sembra che San Fermo rischi fra qualche anno di rimpiangere delle occasioni uniche e di finire come chi si è ritrovato in mano, per merito o fortuna, una vincita milionaria che non ha saputo o voluto investire per il proprio futuro.
Ecco perché oggi il mio voto continua ad essere contrario."
Rispondono
Ansideri e Mascetti ai punti sollevati da Scalisi:
1
– Gli introiti netti della casetta dell'acqua non sono 13.000 ma
4.000 euro in quanto nel 2015 sono arrivati dei contributi
straordinari una tantum per la realizzazione della struttura, inoltre
l'acqua viene prelevata anche da persone non di San Fermo, quindi le
tariffe non vanno abbassate visto che non esiste speculazione sulla
vendita dell'acqua.
2
– Per quanto riguarda la gestione degli impianti sportivi
dichiarano che l'amministrazione per scelta ha deciso di coprire le
spese per rendere lo sport accessibile a tutti, visto anche l'esiguo
bilancio della CDA che non permetterebbe di gestire un impianto di
queste dimensioni.
3
– Questa amministrazione non è d'accordo con la riduzione a
“pioggia” delle tasse, ma preferisce intervenire con aiuti ad
personam.
4
- Per quanto riguarda il contributo straordinario alla Parrocchia
rivendicano la straordinarietà della donazione in quanto si sono
verificate delle infiltrazioni d'acqua, ed escludono che
l'amministrazione abbia interessi economici, così come per la CDA.
5
– Questione asilo: è costato 1.800.000 euro intervenire sulle
fondamenta e rifare delle strutture portanti quando qualche anno fa
l'intera struttura ha manifestato cedimenti. Al fine di tutelare la
sicurezza dei bambini, l'amministrazione ha trovato una via
finanziariamente corretta per realizzare gli interventi. Il
Segretario Comunale puntualizza che è stata apportata una modifica
allo stato della fondazione, che prevede che nel momento in cui si
scioglie la fondazione il bene passa al comune.
Prende
la parola Venegoni che puntualizza che i contributi alle associazioni
vengono elargiti in quanto svolgono un ruolo importante di
integrazione sociale, e che i contributi elargiti alla Parrocchia
sono sempre stati erogati a fronte di esigenze ben precise.
Interviene
Massimo Butti che a fronte di quanto detto sulla gestione dei campi
sportivi chiede come mai la CDA prende soldi dall'amministrazione ma
fa pagare la retta alle famiglie (risponde Mascetti che precisa che
la retta serve per l'acquisto dell'abbigliamento sportivo), perché
non sono state date la stessa opportunità di gestire gli impianti
anche ad altre due società sportive che erano presenti sul
territorio e che sono state costrette a chiudere per deficit di
bilancio (a questa osservazione nessuno della maggioranza
risponde.....), e obietta che le rette dell'asilo sono troppo
elevate.
A
questo punto, sentita tutta la discussione prende la parola
Signorelli capogruppo della Lega Nord che dichiara: sono d'accordo
con quanto detto Venegoni.
Si
va al voto: 6 favorevoli la maggioranza, 4 contro le opposizioni.
6°
punto O. di G. – Mozione volta al riconoscimento delle province di
Como e Lecco quale ente territoriale di area vasta.
Si
vota all'unanimità lo slittamento della discussione della mozione al
prossimo consiglio.
Comunicato
stampa San Fermo Democratica
San
Fermo Democratica parteciperà alla competizione elettorale per la
nomina del nuovo sindaco e consiglio comunale a San Fermo della
Battaglia il prossimo 5 Giugno.
In
questi ultimi cinque anni siamo stati all’opposizione cercando di
tenere testa ad una amministrazione chiusa in se stessa che rifiutava
qualsiasi dialogo. Abbiamo dovuto spesso chiamare come garante il
Prefetto per poter essere informati su quanto accadeva nel nostro
comune come ad esempio per capire se ci fosse amianto nelle
fondamenta dell’Ospedale oppure semplicemente per avere dati certi
sulla raccolta dei rifiuti. Abbiamo dovuto chiedere audizioni in
Provincia e Regione per capire quale scempio si volesse fare del
nostro territorio, come nel caso del progetto di nuova strada nella
valle del Seveso. Abbiamo dovuto subire la mortificazione di essere
membri di commissioni che non si riunivano mai oppure, se riunite,
discutevano di questioni marginali e surreali.
Eppure
abbiamo resistito! senza esercitare una opposizione sterile ma
cercando di proporre rimedi ad errori della Giunta comunale come nel
caso dei parcheggi a Mornago. Abbiamo, sempre con spirito
collaborativo, purtroppo inascoltati, presentato diverse proposte
concrete come nel caso dell’utilizzo dell'Istituto Somaini, dove si
potrebbero trovare spazi per favorire l’occupazione giovanile.
Altra proposta inascoltata è stata quella di ridurre l’addizionale
IRPEF, considerato il persistere di un avanzo di bilancio.
Abbiamo
denunciato la sproporzione tra le cospicue risorse impiegate per
interventi nei settori “visibili” (aiuole, fontane, luci ad
effetto…) e per contro quelle modeste o inesistenti per ciò che
non si vede (acquedotto, fognature) ma indispensabili per la salute e
la qualità della vita.
Ci
presenteremo al giudizio degli elettori nel solco della continuità
con l’operato del consigliere uscente
Sabrina Butti, che proseguirà il suo impegno nella lista.
Candidato sindaco sarà Enzo
Tiso, 65 anni, medico. Conclusa una carriera professionale come
dirigente nel campo della medicina preventiva e sanità pubblica, con
esperienze organizzative e di rapporto con la pubblica
amministrazione, ha accettato con rinnovato entusiasmo e passione di
intraprendere questa nuova avventura.
Le
nostre parole d’ordine saranno lo stop al consumo di
suolo, l’efficienza degli uffici e servizi comunali, l’attenzione
alle fasce deboli della popolazione, lo sviluppo di spazi sociali e
culturali e soprattutto la partecipazione e trasparenza.
Ci
chiameremo ancora San Fermo Democratica, ma dal nostro simbolo
scompariranno i riferimenti a partiti politici. Pur ispirandoci
sempre a principi comuni a forze progressiste quali la solidarietà,
la giustizia e l’uguaglianza, vogliamo sottolineare la
caratteristica di lista civica formata da cittadini interessati in
primo luogo al bene del proprio paese.
La
squadra sarà in gran parte quella che in questi cinque anni ha
supportato il consigliere comunale, con alcune novità: persone
competenti e soprattutto oneste e libere da interessi, che vogliono
mettersi a disposizione per lavorare per la comunità.
domenica 10 aprile 2016
REFERENDUM SULLE TRIVELLE
La
serata di venerdì 8 dedicata al confronto sul quesito referendario tra la
posizione del SI e dell'ASTENSIONE organizzata da San Fermo
Democratica e dal circolo PD San Fermo-Cavallasca è sicuramente
riuscita, come dimostra la numerosa partecipazione. L'on. Chiara
Braga e Michele Marciano, pur condividendo molti aspetti sulla
gestione dell'ambiente in ambito estrattivo e in fatto di politiche
energetiche green, hanno argomentato nel dettaglio i rispettivi punti
di vista, provocando tra il pubblico una interessante discussione
finale.
Gli
organizzatori ringraziano i relatori e tutte le persone intervenute.
domenica 3 aprile 2016
REFERENDUM SULLE TRIVELLE
Le
ragioni del SI e del NO a confronto
Incontro
pubblico con
CHIARA
BRAGA Responsabile Nazionale AMBIENTE Partito Democratico
Michele
Marciano presidente Legambiente di Como
Introduce
Riccardo Gagliardi, Circolo PD San Fermo
Modera
Enzo Tiso, San Fermo Democratica
VENERDI'
8 APRILE ORE 20.45
SALA
POLIFUNZIONALE PIAZZA XXVII MAGGIO
SAN
FERMO DELLA BATTAGLIA
Iscriviti a:
Post (Atom)