San Fermo della Battaglia, 24 febbraio 2013
Ill.mo
Sig. Sindaco
del
Comune di
SAN
FERMO DELLA BATTAGLIA (CO)
e p. c. Ill.mo sig.
PREFETTO
della
Provincia di COMO
MOZIONE
ai sensi dell’art. 34 e seguenti del vigente Regolamento di C.C.
Oggetto:
proposta di modifica delibera di giunta numero 114 del 5 dicembre 2012.
In
merito all’argomento in oggetto la sottoscritta Sabrina Butti, Consigliere
Comunale di San Fermo Democratica, i sottoscritti Massimo Butti e Giuseppe
Scalisi Consiglieri Comunali di Prospettiva San Fermo, il sottoscritto Andrea
Signorelli Consigliere Comunale di Lega Nord, chiedono di inserire all’ordine
del giorno del prossimo Consiglio Comunale la seguente mozione: proposta di modifica delibera di
giunta numero 114 del 5 dicembre 2012.
Premesso
che la realizzazione di un punto di distribuzione pubblica dell’acqua potabile
trattata collegato all’acquedotto con l'obiettivo di
promuovere il consumo dell’acqua del rubinetto
- consente un risparmio economico per le famiglie
- riduce la notevole produzione di rifiuti dovuti alle bottiglie di materiale plastico o di vetro di cui una minima parte viene riciclata e il resto finisce in discarica;
- riduce l’inquinamento causato dal trasporto su strada dal luogo dell’imbottigliamento a quello della distribuzione;
che la qualità
dell’acqua di falda del territorio di San Fermo della Battaglia è classificata
“potabile” ma non “buona” per la presenza di solventi clorurati, ma se
opportunamente trattata e monitorata tale acqua è concorrenziale con l’acqua
minerale posta in vendita;
Visto
che
il costo complessivo di realizzazione della Casa dell’acqua è di € 42.000,
compresa la tettoia,
Considerato
che il
costo per l'acquisto di acqua presso due punti vendita (San Fermo e Casate) è
per l'acqua naturale 0,085 - 0,113 euro al litro e per l'acqua gasata 0,093 -
0,113 euro al litro;
che nel circondario esistono punti di
erogazione pubblica dell’acqua potabile dell’acquedotto pubblico, “Case
dell’acqua”, già installate e funzionanti con grande gradimento dei cittadini,
con fornitura di acqua potabile naturale, refrigerata e gassata sia gratuita
sia a pagamento con tariffa di 0,05 euro al litro indifferentemente per naturale
o gasata;
Chiedono
che
la delibera di Giunta numero 114 del 5 dicembre 2012 venga variata riducendo la
tariffa per l'acquisto dell'acqua gasata equiparandola alla tariffa per
l'acquisto dell'acqua naturale ovvero a 0,04 euro al litro con card ricaricabile
e 0,05 euro al litro con moneta, tenendo presente che il contenitore e la sua
pulizia è a carico del cittadino.
Chiedono
inoltre, al fine di regolamentare tale servizio, che venga approvato il
regolamento allegato.
a
trasmettere la presente mozione alla Giunta Comunale e ad inserirla all’ordine
del giorno del prossimo Consiglio Comunale per la conseguente discussione e
votazione.
Il Capogruppo di “San Fermo Democratica”
Sabrina Butti
Il Capogruppo di “Prospettiva San Fermo”
Massimo Butti
Il Consigliere di “Prospettiva San Fermo”
Giuseppe Scalisi
Il Capogruppo di “Lega Nord”
Andrea Signorelli
===============================================================
CASA DELL’ACQUA: REGOLAMENTO
D’USO
La “Casa
dell’Acqua” è un bene pubblico a disposizione dei cittadini che eroga
acqua dell’acquedotto ulteriormente depurata e filtrata, naturale e gasata,
destinata al CONSUMO UMANO.
La delibera del ……
nr ….. ha approvato il seguente Regolamento il cui rispetto da parte di tutti
permetterà di mantenere in buono stato la fonte e di poterne trarre tutti
beneficio.
L'acqua erogata è sottoposta ad un continuo monitoraggio e controllo da
parte di Comune, ASL e ARPA sia sotto l’aspetto qualitativo (chimico/fisico)
che sotto l’aspetto microbiologico, e i risultati delle analisi mensili sono
affissi all'interno della casetta.
Orario di apertura
estivo:
dalle ore alle ore .
Orario di apertura
invernale:
dalle ore alle ore .
Quantità massima di
prelievo/giorno:
6 litri a persona.
Recipienti consentiti: con capacità
massima di 2 litri preferibilmente di vetro.
Rispettare l’ordine
d’arrivo.
Dare precedenza
agli anziani ed alle persone diversamente abili.
Utilizzare con
delicatezza i pulsanti di erogazione all’inizio ed alla fine dell’erogazione stessa.
Sicurezza ed igiene dei contenitori
L’utilizzo e
l’igiene delle bottiglie che vengono utilizzate deve essere scrupolosamente
garantita e controllata da parte del cittadino utente. Si consiglia di
sterilizzare/disinfettare le bottiglie di vetro che vengono utilizzati per tale
servizio almeno una volta a settimana, con l’uso di prodotti specifici. Il
mancato rispetto di tale norma può comportare contaminazione dell'acqua e
rischio per la salute.
Consumo dell’acqua
Si consiglia di
consumare l’acqua prelevata preferibilmente entro 48 ore in quanto i
contenitori utilizzati dall’utenza possono non essere perfettamente conformi
sotto il profilo igienico e potrebbero contenere eventuali batteri in grado di
deteriorare, nel tempo, la qualità dell’acqua medesima.
L’acqua prelevata
non deve essere conservata in luoghi esposti al sole ed al caldo.
E’
VIETATO
- sprecare l’acqua per lavaggio e/o risciacquo dei contenitori, o farla scorrere senza recipiente,
- bere direttamente dagli erogatori,
- utilizzare recipienti in plastica quali secchi, bacinelle, taniche, recipienti sporchi o di fortuna che possono mettere a rischio il servizio o arrecare danno allo stesso oltre che alla salute altrui,
- far bere gli animali direttamente dagli erogatori per evitare inquinamento dell’acqua,
- lavarsi la mani direttamente dagli erogatori e qualsiasi azione contraria alle norme igieniche - sanitarie
- danneggiare o imbrattare la stessa e tutte le strutture accessorie,
- disperdere o abbandonare rifiuti di qualunque natura nella struttura e nell’area circostante,
- toccare, sporcare e danneggiare gli erogatori, la griglia e il piano di appoggio e si raccomanda, per motivi igienici, di non toccare gli erogatori con recipienti o altri oggetti.
NORME DI COMPORTAMENTO
Rispettare
l’ordine d’arrivo.
Dare
precedenza agli anziani, alle persone diversamente abili e alle donne in
gravidanza.
Non
ostacolare l'utilizzo della struttura e renderne disagevole l’accesso con la
sosta dei mezzi.
Non
gettare alcun oggetto negli scarichi sottostanti agli erogatori.
Utilizzare
con delicatezza i pulsanti di erogazione all’inizio ed alla fine
dell’erogazione stessa.
Non tenere i
veicoli con il motore acceso nell’attesa del riempimento dei contenitori.
Per eventuali
ulteriori informazioni e segnalazioni
Area Lavori Pubblici
Tecnico Manutentiva – Comune di San Fermo della Battaglia
tel 031xxxxxxx –
fax 031xxxxxx
tecnico@
Per tutto quanto
non elencato, si fa riferimento a quanto previsto dalle leggi e regolamenti in
materia di igiene e sicurezza, della salute pubblica e del regolamento di
Polizia Locale, oltre che delle leggi che normano la sicurezza del servizio
idrico verso i cittadini.
In caso di mancato
rispetto delle norme citate sono previste sanzioni amministrative secondo il Regolamento di Polizia Urbana.