giovedì 19 maggio 2011

Amministrative comunali 2011, RISULTATI.


                                                 sezioni

nome cognome 1 2 3 4 5 6 TOTALE % %
SAN FERMO DEMOCRATICA - Butti preferenze
Silvana  Antonacci 3 11 3 5 0 0 22 13,50%
Giampiero Arnaboldi 3 5 3 8 0 0 19 11,66%
Giannatale Banfi 0 0 0 0 0 0 0 0,00%
Federico Baserga 0 0 0 0 0 0 0 0,00%
Ezio Benacci 6 5 0 4 0 0 15 9,20%
Massimiliano Tullio Dionisi 0 2 2 2 0 0 6 3,68%
Renato  Pagani 0 1 20 4 0 0 25 15,34%
Marco Pieri 3 0 3 1 0 0 7 4,29%
Maria Redaelli 0 1 2 1 0 0 4 2,45%
Letizia  Romano 2 2 2 0 0 0 6 3,68%
Antonio  Romeo 6 0 1 6 0 0 13 7,98%
Crescenzo Tiso 6 16 14 10 0 0 46 28,22%
senza preferenze 47 67 57 66 0 0 237  59,25% seggi
TOTALE San Fermo Democratica 76 110 107 107 0 0 400 15,13%  1
TOTALE San Fermo per tutti 22 28 41 24 0 0 115 4,35%
TOTALE Progetto San Fermo 272 270 225 331 2 1 1.101 41,66%  8
TOTALE Prospettiva San Fermo 141 140 168 227 0 0 676 25,58%  2
TOTALE Lega Nord 59 64 60 57 0 0 240 9,08%  1
TOTALE Movimento Cinque stelle 18 30 36 27 0 0 111 4,20%
Totale complessivo:   588 642 637 773 2 1  2.643  12

mercoledì 11 maggio 2011

12 maggio, INCONTRO CON GLI ELETTORI

Per cambiare San Fermo 3 grandi priorità:
  1.  Più attenzione alla persona, alla sua salute, ai suoi bisogni sociali, assistenziali e culturali.
  2. Difesa dell’ambiente e blocco della speculazione edilizia.
  3. Mobilità sostenibile con un nuovo piano per il traffico e potenziamento  del trasporto pubblico per Como e per l’ospedale.
Parliamone insieme giovedì 12 maggio alle ore 21 presso la sala consiliare.
 San Fermo Democratica con  Sabrina Butti si impegnerà per:
  • Servizi di supporto per i bisogni sociali delle fasce più deboli: aiuto domestico, pratiche burocratiche, trasporti mirati, assistenza sanitaria domiciliare, telesoccorso, fondi di solidarietà per famiglie in difficoltà, tutto inserito in una rete integrata di solidarietà sociale.
  • Centro di aggregazione giovanile, sport alla portata di tutti, programmi di attività culturale, concerti, rete internet  wi fi pubblica gratuita.
  • Stop alla cementificazione selvaggia; no alle costruzioni indiscriminate, incentivi per completamento, recupero e riqualificazione dell’esistente nel centro abitato e nelle frazioni.
  • Valorizzazione del territorio, dell'ambiente e degli spazi verdi di pregio:  modifica all'attuale Piano di Governo del Territorio che favorisca interventi di qualità in ambito edilizio ed urbano; tutela e fruibilità della Spina Verde, Valle del Seveso, Val Grande anche attraverso l'apposizione di un ampio vincolo paesaggistico-ambientale;recupero di antichi sentieri e difesa del patrimonio agricolo, forestale e faunistico.
  • Valorizzazione del patrimonio storico e culturale: edificio Somaini, reperti archeologici in zona ospedale,  storia garibaldina.
  • No a nuove e costose strade, come quella nella valle del Seveso, che porteranno più traffico. Si ad interventi sulla viabilità per aumentare la sicurezza e ridurre l’inquinamento, con divieti e limitazioni al traffico pesante soprattutto in prossimità delle scuole e zone più frequentate.
  • Progetto paese: non solo parcheggi ma, al contrario, luoghi pubblici sicuri e vivibili dove si possa passeggiare, fare acquisti, socializzare; conmarciapiedi senza barriere architettoniche, percorsi protetti ciclopedonali, dossi e restringimenti stradali allestiti con criterio e razionalità, spazi verdi ed aree gioco  più diffusi e veramente fruibili
  • Mappatura dei rischi ambientali: inquinamento dell’aria, rumore,  elettrosmog, inquinamento dei corsi d’acqua;  miglioramento della gestione dei rifiuti e misure per ridurre i consumi energetici.
  • Difesa dell’acqua potabile come bene comune,

  • Tutto questo con una amministrazione trasparente.  Senza personaggi con interessi privati ed edilizi.
  • Con la lotta agli sprechi e senza costose consulenze.
  • Creando una unione con i comuni vicini  per servizi più efficienti con meno costi.
MA SOPRATTUTTO
nessuna decisione importante sarà presa senza prima aver discusso con tutti i soggetti interessati.
San Fermo Democratica
SABRINA BUTTI Sindaco
LISTA n 6

giovedì 5 maggio 2011

Lettera agli elettori delle Primarie.

Carissima/o elettrice/elettore delle Primarie,

nelle prossime elezioni amministrative di San Fermo si presenteranno molte liste.

In un simile contesto, dove davvero la confusione regna sovrana, occorre fare delle scelte chiare e  coraggiose.

La prima scelta riguarda il futuro del nostro paese. Vogliamo ancora affidare San Fermo a chi ha completamente permesso di costruire selvaggiamente sulla collina di Mornago o reso il centro paese un’immensa rotatoria? O a chi ha evidenti interessi edificatori? O a chi cerca rivincite personali senza avere un’idea del paese? O a chi desidera mettere le mani sul Comune per avere un unico colore politico con chi gestisce l’ospedale S.Anna e governa la Provincia? Noi pensiamo di no!

La seconda scelta è politica:  dopo molti anni si presenta a San Fermo una lista dichiaratamente di centrosinistra: San Fermo Democratica. Nel suo simbolo infatti appaiono i loghi del Partito Democratico, di Sinistra Ecologia e Libertà e dell’Italia dei valori ed un ramoscello di ulivo, a testimonianza del valore dello “stare assieme”.

Per chi come te ha vissuto con noi le varie Primarie è un’occasione per condividere, anche nel nostro paese, un progetto credibile di centrosinistra unito, con un programma ben strutturato ed un candidato Sindaco giovane e preparato (Sabrina Butti).

Il nostro paese è San Fermo, amiamolo! Questo è lo slogan di San Fermo Democratica. Per far questo abbiamo indicato delle priorità:
  1. Piano del traffico su tutto il territorio di San Fermo per diminuirne il flusso e per rendere il nostro paese più vivibile, piacevole da vivere e sicuro.
  2. Potenziamento dei mezzi pubblici con estensione della tariffa urbana sino a San Fermo e collegamenti diretti con il Nuovo Ospedale e la Stazione Nord di Grandate.
  3. Miglioramento dei servizi comunali e della gestione di rifiuti e acqua tramite una vera unione dei servizi con gli altri Comuni limitrofi.
  4. Totale salvaguardia del territorio di San Fermo con una variante all’attuale Piano del Governo del territorio, che incentivi le ristrutturazioni e non una sua ulteriore cementificazione.
  5. Destinazione degli incassi del parcheggio del Nuovo ospedale alla mobilità sostenibile, alla riqualificazione urbana di San Fermo (arredo urbano, messa in sicurezza incroci e marciapiedi) e progetti di carattere sociale.
Questi sono impegni concreti e misurabili per rimettere la qualità della vita al centro del nostro progetto, insieme a quello di non avere nessuna persona in lista con interessi in campo edilizio, ma con riconosciute competenze in ambito sociale, ambientale, culturale ed amministrativo.

Per queste ragioni ti invitiamo a sostenerci e a votareSan Fermo Democratica”   alle prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio (lista n. 6 – candidato sindaco: Sabrina Butti).

Cordialmente. 

domenica 1 maggio 2011

Mobilità e trasporti.



Venerdì, 6 maggio 2011 alle ore 21 presso la sala consiliare del Comune di San Fermo della Battaglia, si parla di:

Mobilità e trasporti.