sabato 4 giugno 2016

SAN FERMO DEMOCRATICA E' PER INCENTIVARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
 In molti comuni italiani e anche in Provincia di Como si è superato l'obiettivo del 70% di raccolta differenziata. San Fermo è stato uno degli ultimi comuni della zona a raccogliere l'umido separatamente, così nel 2014 abbiamo raggiunto un misero 56,9% (dato rilevato dal sito della Provincia). I dati del 2015 non sono ancora disponibili, ma non sembrano cambiati di molto. D'altra parte nessuna informazione viene fornita alla popolazione dall'assessorato di riferimento.
I comuni virtuosi hanno potuto abbassare la TARI per quegli utenti che differenziano bene e producono meno rifiuti.
A San Fermo, se non abbiamo neanche il macro dato, come è possibile avere i dati per famiglia?
L'esperienza di tanti comuni ci dice che questo è possibile; noi durante le discussioni in consiglio comunale avevamo chiesto di prendere in considerazione sistemi per la tracciabilità dei rifiuti prodotti, ma come sempre non siamo stati presi in considerazione, neanche di striscio.....
E per la popolazione non sono mai state organizzate serate informative e formative, come invece previste nel capitolato d'appalto, al fine di educare ed incentivare i cittadini ad una corretta raccolta differenziata. 



Risultati immagini per acqua

SAN FERMO DEMOCRATICA E' PER LA DIFESA DELL'ACQUA PUBBLICA E PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI


http://www.comune.sanfermodellabattaglia.co.it/c013206/po/mostra_news.php?id=92

E' il link per raggiungere il sito del nostro comune dove vengono pubblicate le analisi della nostra acqua.
Dopo discussioni in consiglio comunale siamo riusciti a rendere pubbliche le analisi. Vi esortiamo a leggerle e a comunicare eventuali anomalie.

Ma perchè a volte la nostra acqua sa di cloro?
L'ipoclorito di sodio (candeggina) si aggiunge all'acqua ad uso potabile per prevenire o bloccare una contaminazione batterica (come avvenuto il 18 Aprile scorso è più volte nel corso di questi ultimi 5 anni). Più è alto il rischio di inquinamento, più ipoclorito si aggiunge e il sapore dell'acqua si altera. Però non bisogna eccedere (la legge impone un limite) perchè il cloro libero che si sprigiona durante la reazione tra candeggina e sostanze organiche (i batteri) può dare origine a sostanze tossiche come i trialometani. 
I più moderni acquedotti non usano ipoclorito ma altri sistemi come i raggi UV che non producono sostanze tossiche e non conferiscono cattivo sapore all'acqua.......ma non è il caso di San Fermo.
Ma perchè nella nostra acqua ci sono i batteri?
Perchè la nostra rete idrica è un colabrodo così come la nostra rete fognaria.
Abbiamo calcolato che da questi buchi si perde acqua per una percentuale che rasenta il 30%.
Se un buco nella rete idrica è in prossimità di un buco nella rete fognaria, in caso di variazione di pressione, entra nelle tubature dell'acqua liquame fognario.....infatti le contaminazioni sono tutte di origine fecale.......a questo proposito ogni commento è inutile.....
Perchè l'amministrazione uscente, pur essendo cosciente dello stato strutturale delle due reti (ha comunicato all'ATO nel 2013 le criticità) non è intervenuta?
Perchè le tubature nuove non possono essere inaugurate prima delle elezioni?
Ma della salute dei cittadini di San Fermo adesso, dopo anni di incuria, ci deve pensare l'ATO e quindi se non interviene celermente è "colpa sua"?
Ma è corretto che un'Amministrazione consegni consapevolmente all'ATO delle infrastrutture in questo stato di degrado?  
Ma alla fine l'acqua chi la beve?





Risultati immagini per LOTTO 2 COLLEGAMENTO MORNAGO  ospedale sant'anna



SAN FERMO DEMOCRATICA E' CONTRO LA REALIZZAZIONE DEL "LOTTO 2" STRADA DI COLLEGAMENTO TRA MORNAGO E L'OSPEDALE




Nell'accordo di programma per il nuovo ospedale sottoscritto da Mascetti, Carioni e Bruni, è prevista la relizzazione di una starda di collegamento tra Mornago e l'ospedale definita di fondamentale importanza per l'accesso alla struttura sanitaria, dal costo iniziale previsto di 4.300.000 euro.
La realizzaione comporterebbe lo sbancamento di un'intera collina e della sua valle, la Val Grande, compreso il suo delicato ecosistema costituito di flora e fauna catalogato di I livello.
Per questo si sono opposte, oltre a San Fermo Democratica, il WWF e l'associazione dei Cacciatori, inviando in Regione relazioni circostanziate per dimostrare l'inutilità dell'opera e per difendere l'ambiente.
Si è costituito un comitato civico che è stato audito in Regione dalla commisione preposta, e in quella sede è stato chiesto a viva voce lo studio di valutazione di impatto ambientale VIA, studio che i tre firmatari non avevano preso in considerazione.
Stralci di tale studio recitano: "la realizzazione di tale strada crea una serie di problematiche dal punto di vista ambientale che non possono essere del tuto risolte nemmeno con gli interventi di mitigazione proposti (per salvaguardare la flora e la fuana presenti)" e ancora "provoca il peggioramento della viabilità nel punto attualmente più critico (ovvero di fronte all'ospedale)". 
Lo studio conclude che l'opzione 0, ovvero nessuna nuova strada, è senz'altro l'alternativa più sostenibile dal punto di vista della componente ambientale.
Perchè l'Amministrazione uscente e il nuovo candidato sindaco Mascetti a fronte delle conclusioni dello studio di VIA si ostinano a voler realizzare la strada?
Perchè l'Amministrazione uscente e il nuovo candidato sindaco Mascetti hanno dichiarato e dichiarano nel loro programma elettorale consumo 0 del territorio, ma si ostinano a dire che la strada si deve realizzare?
Ma lo sbancamento di una intera collina completamente incontaminata è o non è consumo di suolo?



Risultati immagini per bus e ospedale sant'anna

SAN FERMO DEMOCRATICA E' FAVOREVOLE AL POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO PER RAGGIUNGERE L'OSPEDALE


Quando fu firmato l'accordo di programma per il nuovo ospedale nussuno chiese e pretese garanzie per poterlo raggiungere con i mezzi pubblici.
Le risorse dispobili vennero destinate sopratutto per opere, strade (lotto 2 collegamento Mornago - ospedale 4.300.000 euro), piazze, rotonde.....
Così al momento dell'apertura l'unica soluzione, oltre al parcheggio gratuito per i cittadini di San Fermo, fu quella di dimezzare la linea 1 per San Fermo. Si scontetarono così sia i Comaschi sia i Sanfermini che non vogliono o non possono usare l'auto.
Noi proponiamo di utlizzare una parte dei proventi del parcheggio per potenziare quelle poche corse che, dopo aver raggiunto San Fermo, proseguono per l'ospedale, lasciando tutta la tratta a tariffa urbana.

SAN FERMO DEMOCRATICA E' PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE E CONTRO I REATI AMBIENTALI

Abbiamo seguito con attenzione fino dal 2010 la vicenda dei rifiuti potenzialmente tossici depositati nelle fondamenta del nostro nuovo ospedale. Abbiamo chiesto al nostro Sindaco di poter visionare tutta la documentazione relativa al cantiere, richiesta che è stata respinta.
Abbiamo chiesto in consiglio comunale che cosa l'Amministrazione indendesse fare a riguardo, e il Sindaco ci ha risposto che ci stavano pensando.
Nella sentenza di condanna della Perego Srade di pochi mesi fa, si scrive che non si pùo stabilire se i rifiuti interrati sotto l'ospedale Sant'Anna fossero pericolosi perchè sono stati eseguiti campionamenti "marginali" (abbiamo visto tutti dove hanno carotato, e tuti si sono domandati perchè lì.......). 
Chi aveva deciso dove prelevare i campioni di terreno? 
Perchè la nostra Amministrazione non si è costituita parte civile nel processo avendo così la possibilità di chiedere i danni ambientali? 
Perchè la nostra Amministrazione ha deciso di non tutelare i suoi cittadini e il suo territorio?

Risultati immagini per perego strade e ospedale sant'anna

venerdì 3 giugno 2016

Butti Sabrina

LA LISTA SAN FERMO DEMOCRATICA


Celpica Jeck
Arnaboldi Giampiero

Silvana Antonacci

Serafini Tiziana

Benacci Ezio

Pagani Alessandro

Romeo Antonio

Failla Daniele

Piccinelli Paolo
Pagani Renato

Neroni Manuela
LA SQUADRA
TISO CRESCENZO DETTO ENZO IL CANDIDATO SINDACO