domenica 29 maggio 2016


Chi è Enzo Tiso 
Crescenzo Tiso, detto Enzo, è nato ad Ariano Irpino (AV) il 28 Agosto 1950. Trasferitosi da ragazzo a Turate (CO) partecipa attivamente alla vita del paese e viene eletto in Consiglio Comunale. Si laurea in Medicina e si specializza in Medicina del Lavoro, in Igiene e in Statistica Sanitaria. Lavora inizialmente a Como presso lo SMAL (Servizio di Medicina per gli Ambienti di Lavoro) occupandosi di prevenzione degli infortuni e malattie professionali in molte fabbriche della zona. Si interessa successivamente di Igiene Ambientale nella USSL di Olgiate Comasco e, a 40 anni, è primario, Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica a Tradate e successivamente a Busto Arsizio. Termina la sua carriera nella Sanità Pubblica come Direttore del Servizio di Igiene e Sicurezza sul Lavoro nella ASL della Provincia di Varese. Viene più volte nominato come esperto, anche con funzione di coordinamento, in commissioni e gruppi di lavoro presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia in materia di protezione dalle radiazioni, prevenzione dei tumori professionali, prevenzione del rischio amianto, gestione delle emergenze sanitarie e ambientali, educazione alla salute. Più volte consulente del Tribunale. Ha collaborato con Università, associazioni sanitarie e ambientaliste e fa parte del direttivo del Circolo Legambiente di Como. Ora è professore a contratto presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha scelto di vivere a San Fermo dal 1988 con la moglie Anna Morresi, medico radiologo, e il figlio Michele, studente e musicista.



lunedì 23 maggio 2016

Presentazione dei Candidati.




Martedì 24 maggio 2016 alle ore 20,45
Sala Consiglio comunale
presentazione della lista


SAN FERMO DEMOCRATICA





Ecco delle brevi descrizioni di chi sono i candidati:

Antonacci Silvana
53 Anni, insegnante alla Magistri Cumacini di Como. Ha svolto attività culturali all’interno delle istituzioni scolastiche e sul territorio con l’associazione culturale Obelisc. Si vuole impegnare affinché “la solidarietà verso i più deboli si esprima nella condivisione dei diritti e non nell’assistenzialismo caritatevole”.

Arnaboldi Giampiero
61 anni, architetto ,già Dirigente Servizio Tecnico Edilizia residenziale pubblica (ex IACP ora ALER). Attualmente dirigente comunale nel settore lavori pubblici, edilizia privata ed urbanistica . Già membro dell’ Organismo Tecnico Scientifico presso la Regione Lombardia in materia di eliminazione barriere architettoniche, membro di Commissione del Paesaggio, esperienze nel campo dell’assistenza ai disabili. Già consigliere comunale a San Fermo dove risiede dal 1986.

Benacci Ezio
75 anni, imprenditore, è membro della presidenza della Confederazione Nazionale Artigiani di Como. È stato Consigliere di Amministrazione della COOP: Di origini liguri abita a San Fermo dal 1966. Da sempre attivo in paese è stato in passato protagonista della vita amministrativa e politica locale e soprattutto fautore del confronto e della partecipazione attraverso la costituzione di consigli di zona.

Butti Sabrina
51 anni, dirigente farmacista presso l’Ospedale Sant’Anna. Specializzata in Tossicologia e Farmacia Ospedaliera. È stata volontaria della Croce Rossa e componente del Consiglio di Istituto per le scuole di San Fermo. Consigliere comunale uscente. Nata e cresciuta a San Fermo è stata
testimone della vita e delle trasformazioni del paese.
 
Jack Celpica
20 anni, diploma Tecnico dei Servizi di Impresa. Da studente, rappresentante d’Istituto del CFP Sandro Pertini. Donatore AVIS e iscritto ai Volontari Civici del Comune di Cabiate, dove risiede. Orgoglioso di essere italiano di seconda generazione. Ama la storia e la frequentazione
di San Fermo lo ha fatto appassionare alla politica attiva e all’impegno civile.

Failla Daniele
19 anni. Studente dell’ultimo anno all’Istituto Caio Plinio, indirizzo Turismo. Nato a San Fermo, partecipa attivamente alla vita della Parrocchia. Sensibile alle tematiche che mettono al centro l’ambiente e l’uomo in
un’ottica di sviluppo sostenibile sia a livello comunale che nazionale e sovranazionale.

Neroni Manuela
52 anni, ha frequentato il Liceo Artistico. Vulcanica e creativa, con la sorella Manuela ha formato il “gruppo MAMO” che da anni si occupa di organizzazione di eventi ed attività rivolte a bambini e ragazzi. Collabora con scuole, biblioteche ed altri enti soprattutto nel comasco per iniziative e progetti ludici e didattici. Attenta a tutte le problematiche sociali e assistenziali, vorrebbe “aprire questo paese ai giovani con mille proposte dedicate a loro e realizzate insieme a loro”.
 
Pagani Alessandro
23 anni, laurea in Ingegneria Ambientale, prosegue gli studi per la laurea magistrale in Ingegneria Civile-Idraulica, presso il Politecnico di Milano. Nato a San Fermo, attivo in Parrocchia fino ai 21 anni. Ha praticato calcio nella U.S.D. Cacciatori delle Alpi ora canottaggio presso Canottieri Lario. Musicista ed appassionato di cinema, arte e letteratura. Il suo impegno per “una San Fermo progressista e all’avanguardia nei servizi e nel sociale, giovanile ed attiva culturalmente”.
 
Pagani Renato
65 anni. Laureato in economia, dirigente bancario, ora pensionato. È nato a Como e risiede a San Fermo della Battaglia dal 1981. Da anni impegnato a seguire ed ascoltare la vita del paese. Vorrebbe continuare ad occuparsene e dedicare idee alla cura dei beni comuni e
dello spazio pubblico, al lavoro per costruire più coesione sociale e senso di appartenenza, per scelte ambientali sostenibili.

Paolo Piccinelli
56 anni. Laureato in Medicina. Specialista in Neuropsichiatria Infantile opera presso l’Azienda Ospedaliera Macchi di Varese. Relatore in molti seminari sulle patologie neuropsichiche organizzati dall’Università e Enti delle Province di Varese e Como. Da sempre impegnato nel volontariato, auspica azioni rivolte soprattutto a migliorare la qualità della vita delle persone con fragilità e alla eliminazione di barriere architettoniche.

Romeo Antonio
27 anni, studente lavoratore, è laureando in Scienze Chimiche presso l’Università dell’ Insubria. Ama la musica, il disegno e lo sport. Gioca in una squadra amatoriale di hockey su ghiaccio. Si sente molto legato al territorio
di San Fermo dove vive ed è sensibile alle tematiche ambientali.

Serafini Tiziana
61 anni, ex insegnante nella scuola primaria. Da sempre sensibile ai problemi dell’infanzia e dei giovani. Nella Parrocchia di Prestino è stata capo scout, catechista e animatrice. A San Fermo è stata promotrice di progetti sul disagio giovanile e vicepresidente della Commissione
Biblioteca. Si interessa di cooperazione internazionale, è stata volontaria in un orfanotrofio in India. Attenta ai problemi ambientali è membro attivo di Legambiente.

martedì 17 maggio 2016

LA SQUADRA



SAN FERMO DEMOCRATICA
Passione e lavoro per la nostra comunità
c’è il candidato sindaco  
ENZO TISO, 65 anni, medico, una lunga esperienza nel settore della Medicina Preventiva e della Sanità Pubblica con funzioni direttive e organizzative
ci sono esperti professionisti 
EZIO BENACCI, 75 anni, imprenditore, coerente figura storica della politica amministrativa locale;
RENATO PAGANI, 65 anni, ex dirigente bancario, attento osservatore dei problemi del paese; GIAMPIERO ARNABOLDI, 61 anni, architetto, dirigente tecnico comunale;
SABRINA BUTTI, 51 anni, consigliere comunale uscente, dirigente farmacista ospedaliera
ci sono giovani determinati  
ANTONIO ROMEO, 27 anni, studente lavoratore, laureando in chimica; 
ALESSANDRO PAGANI, 23 anni, laureato in Ingegneria Ambientale, impegnato anche nello sport e nella musica; 
JACK CELPICA, 20 anni, diplomato tecnico, da studente è stato rappresentante di istituto, DANIELE FAILLA, 19 anni studente, impegnato presso la Parrocchia e nel volontariato
ci sono operatori sociali e culturali  
TIZIANA SERAFINI, 61 anni, ex insegnante, ambientalista e impegnata nel volontariato; 
PAOLO PICCINELLI, 56 anni, specialista in neuropsichiatria infantile, da sempre impegnato anche nel volontariato; 
SILVANA ANTONACCI, 53 anni, insegnante, organizzatrice di eventi culturali; 
MANUELA NERONI, 52 anni, instancabile organizzatrice in un noto gruppo di animazione per bambini e ragazzi
 e poi... la presenza di quattro donne fa la “differenza”

mercoledì 11 maggio 2016

IL NOSTRO PROGRAMMA

 


SAN FERMO DEMOCRATICA
ENZO TISO Sindaco




Siamo un gruppo di persone con tanta voglia di fare, per cambiare e migliorare il nostro paese.
con passione ci mettiamo a disposizione della nostra communità.
In sintesi i punti principali del nostro programma:

- MIGLIORARE LA QUALITA' E LA SICUREZZA DELLA VITA DELLE PERSONE, SOPPRATTUTTO DI QUELLE PIU' FRAGILI: ANZIANI, BAMBINI, DISABILI.
I cittadini possono essere facilitati ad avere un ruolo attivo nel collaborare ai bisogni di assistenza se vengono valorizzate le associazioni di volontariato, la parrocchia e le altre organizzazioni laiche e religiose, già attive nei settori dei servizi alla persona.

 - SALVAGUARDARE L'AMBIENTE.
La salvaguardia del suolo, dell'aria, dell'acqua e del paesaggio sono valori e beni comuni della cittadinanza e delle future generazioni.

 - COSTRUIRE UN RAPPORTO TRA CITTADINI E COMUNE BASATO SI ONESTA', TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE DIRETTA ED EFFICENZA
E' dovere dell'amministrazione comunale favorire la partecipazione dei cittadini con scelte trasparenti e condivise, perchè la partecipazione è garanzia di legalità.

 - GIOVANI, CULTURA E SPORT
La cultura come unico mezzo per creare una comunità consapevole e lo sport come oppurtunità di inclusione sociale e per una sana attività fisica a tutte le età.
 
Per non ridurre la tua partecipazione solo al voto intendiamo:

Istituire il PROSINDACO PER LE FRAZIONI per eviatre la sensazione di abbandono e realizzare finalmente una riqualificazione urabanisticae delle strade di accesso.

INFORMARE I CITTADINI SULLE SCELTE AMMINISTRATIVE e urbanistiche attraverso incontri periodici per ascolatare i bisogni dei cittadini e favorire una partecipazione attiva.

Istituire il CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI per promuovere la loro partecipazione alla vita della comunità e organizzare nuove attività pe ri ragazzi del paese.


Il nostro programma completo è sul sito del comune di San Fermo della Battaglia nella sezione Albo Pretorio On line;

in allegato il link: