lunedì 13 ottobre 2014

Pubblichiamo l'articolo uscito sul quotidiano La Provincia il 1* ottobre a firma di Paola Mascolo. E' una bella intervista a Zambrotta e sul suo nuovo centro sportivo. Peccato che l'articolo è infarcito di inesattezze a cura tra l'altro della giornalista (che segue la cronaca di San Fermo e che spesso è presente ai consigli comunali).
Tali inesattezze sono le donazioni elencate:
  • un campo da calcio a 11 con copertura in sintetico (realizzato dal Comune per 570.000 euro e la copertura “donata” era a scomputo degli oneri di urbanizzazione)
  • cura del verde delle rotatorie (esiste convenzione in cui è riportato che in cambio della manutenzione del verde delle rotatorie la Società può installare pubblicità senza il pagamento delle relative tasse)
  • nuovo parcheggio in zona Mornago e campetto polivalente (con tanto di convenzione per l'utilizzo del parcheggio da parte dei clienti del centro sportivo gratuitamente.......un altra area comunale messa a disposizione di un privato).
Va ricordato che il comune ha “donato per 20 anni” alla Società l'area pubblica dove è stato costruito il parcheggio coperto utilizzato dai clienti a pagamento (tra 20 anni il parcheggio diventerà comunale, ma il centro sportivo sarà ancora di Young Boys?) mentre la Società ha effettivamente donato alla comunità la statua a conchiglia posta in Piazza, i giochi per i bambini installati presso il nostro oratorio e la balaustra trasparente installata sempre in Piazza.
In proposito segnaliamo la lettera del consigliere Pippo Scalise inviata al quotidiano, di cui un estratto è stato pubblicato il 9 ottobre a titolo di rettifica.


Egr. Direttore,

mi permetta di poter chiarire alcuni passi riportati nell’articolo vergato dalla signora Paola Mascolo (pubblicato in data 1° ottobre c.a.) riguardante il centro sportivo “Eracle” che, a mio avviso, non corrispondono alla realtà dei fatti.

In verità, ho avuto modo di constatare che, purtroppo, non è la prima volta che la signora Paola Mascolo, trattando argomenti inerenti il comune di San Fermo della Battaglia, espone negli articoli proposti delle imprecisioni che creano semplicemente disinformazione nei lettori.

Onde evitare sciocche e pretestuose strumentalizzazioni, mi preme innanzitutto sottolineare che non voglio disquisire sulle affermazioni o sull’operato del sig. Zambrotta. Anzi. Un imprenditore che, in un periodo di profonda crisi economica, effettua importanti investimenti che, oltre a produrre profitto, creano posti di lavoro è sicuramente degno di lode. A tal riguardo, pertanto, non voglio dilungarmi.

Ciò che voglio rilevare sono, invece, le non corrette affermazioni della signora Mascolo: “””… basti ricordare il campo di calcio a 11 con copertura in sintetico, donato a San Fermo nel 2010 …”””.
L’assunto non corrisponde a verità. La realizzazione del campo sportivo è stata finanziata dal Comune di San Fermo della Battaglia che ha sostenuto costi per un ammontare di 570.000,00 Euro, (I dati sono facilmente ricavabili dalla contabilità del nostro Ente).
E’ vero, invece, che la “Young Boys Srl” ha realizzato la copertura dell’impianto con manto sintetico. Opera questa che è stata compiuta a scomputo degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti al nostro Comune per la realizzazione del centro “Eracle”.

Ed ancora. Nell’articolo si fa riferimento alla cura del verde delle nove rotatorie che insistono nel territorio di San Fermo. L’affermazione è sicuramente esatta ma bisogna chiarire che la manutenzione è legata ad una apposita convezione stipulata dal nostro Comune con la “Young Boys Srl” che prevede, tra l’altro, di non assoggettare a tassa la pubblicità installata nelle medesime rotatorie ed aiuole.

Per il principio della corretta informazione che, sono certo, il quotidiano da Lei diretto si prefigge, auspico che i lettori possano leggere i chiarimenti forniti.


Il Consigliere del Comune di San Fermo
 Giuseppe Scalisi

Verbale Consiglio Comunale del 25 Settembre 2014
Assenti Burgassi, Ansideri, Butti Massimo – Inizio ore 21,15 circa
Presenti nel pubblico n° 2 persone 
 
1° punto O. di G. – Ratifica Delibera di Giunta n. 88 del 11/09/14 “variazione n. 3 al Bilancio di previsione 2014 e al bilancio pluriennale 2014/2016 con utilizzo di avanzo di amministrazione”.
Viene data la parola all’Ass.re Mascetti che illustra l’oggetto della Delibera, dicendo che tutto è nell'allegato che avremmo dovuto leggere.
Trattasi di una ratifica di Bilancio modesta con spostamenti di risorse di importo di circa 7.000 in relazione alle spese effettivamente sostenute.
Si va al voto: tutta la Maggioranza approva 7 e tutta l'opposizione si astiene 3.
2° punto O. di G. – Bilancio di previsione 2014. Stato di attuazione dei programmi e verifica degli equilibri finanziari per l'adozione dell'operazione di riequilibrio art 193 dlgs. 18 agosto 2000 n. 267.
Viene nuovamente data la parola a Mascetti che ricorda che le operazini di verifica, controllo e analisi degli equilibri finanziari sono di competenza del consiglio conumale. Elenca a raffica l'andamento dei vari capitoli e sottolinea che le minori entrate sono dovute ai mancati introiti dei bandi 6.000 campanili e decreto scuola.
ANDAMENTO TENDENZIALE DELLE USCITE 2014
stanziamento 6.932.706,46 proiezione 5.072.217,43 scostamento -1.860.489,03
ANDAMENTO TENDENZIALE DELLE ACCENSIONI DI PRESTITI 2014
stanziamento 800.000,00 proiezione 0,00 scostamento -800.000,00
ANDAMENTO TENDENZIALE DEI TRASFERIMENTI DI CAPITALE 2014
stanziamento 1.449.830,76 proiezione 449.830,76 scostamento -1.000.000,00
ANDAMENTO TENDENZIALE DELLE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 2014
stanziamento 1.645.654,07 proiezione 1.611.454,07 scostamento -34.200,00
ANDAMENTO TENDENZIALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2014
stanziamento 2.234.125,30proiezine 2.224.324,72 scostamento -9.800,58
ANDAMENTO TENDENZIALE DELLE ENTRATE 2014
stanziamento 6.932.706,46 proiezione 5.072.217,43 scostamento -1.860.489,03
Alla fine dichiara che il bilancio è in sostanziale equilibrio.
Si va al voto: tutta la Maggioranza approva 7 e tutta l'opposizione si astiene 3.
3° punto O. di G. – Nomina revisore dei conti
Mascetti illustra la nuove procedura che la normativa prevede per la nomina dei revisori dei conti presso le amministrazioni locali; dopo sorteggio avvenuto in Prefettura alla presenza del nostro assessore al Bilancio, è stata stilata una graduatoria. Il primo classificato ha già confermato la presa dell'incarico.
Venegoni dichiara che non è d'accordo sulla nuova metodologia, per l'imposizione della persona, per il fatto che non è chiaro se l'amministrazione dovrà sostenere dei costi aggiuntivi rispetto ad un revisore residente in Comune (rimborso spese di viaggio, diaria, ecc), e soprattutto sul fatto che il nuovo professionista è del 1940, quindi che la PA non favorisca i giovani.
Tutti si trovano d'accordo ma non è possibile astenersi dal voto.
Si va al voto: tutti favorevoli, Maggioranza e Opposizioni.
4° punto O. di G. – Approvazione regolamento Comunale per l'utilizzo temporaneo delle sale e delle strutture Comunali pubbliche.
Mascetti illustra il nuovo regolamento; tale regolamento riporta una serie di evidenti errori che ad assessori e consiglieri della maggioranza erano sfuggiti. Dopo revisione e correzione viene approvato.
5° punto O. di G. – Legge 134/2012 – integrazione articoli 11 e 13 del vigente “Regolamento edilizio”.
Si prende atto della variazione come da normativa. Si approva.
6° punto O. di G. – Modifica ed integrazione “Regolamento per la gestione e l'utilizzo degli impianti sportivi”.
Da tale regolamento la modifica principale è l'eliminazione del campo da calcio a 7 causa trasformazione in parcheggio h 24. Relaziona Mascetti che dichiara che il campetto viene trasformato totalmente in parcheggio “perchè sempre pieno di mamme che portano i bambini a scuola....”. Della richiesta del centro Young Boys di avere più posti auto a disposizione per i clienti non dice una parola.....
Interviene Butti Sabrina sottolineando che in un paese come il nostro un campetto di calcio ad accesso libero e posto in posizione centrale è essenziale per l'aggregazione dei ragazzi, e che la trasformazione dell'attuale campo di basket in un campetto polifunzionale (calcio, basket, pallavolo) non sostituisce il vecchio campetto ma accorpa due spazi in uno. Inoltre, si poteva allargare il parcheggio e mantenere il campetto spostando in altro luogo i campi da bocce, previsti in progetto sotto le gradinate, spostandoli ad esempio a fianco degli spogliatoi, a pochi metri di distanza. Si scatena un'accesa discussione anche con l'assessore Coviello che conferma la priorità assoluta di realizzare i campi da bocce proprio in quel posto.
Si va al voto: tutta la Maggioranza approva 7 favorevoli e tutta l'opposizione non approva 3 sfavorevoli.