mercoledì 25 settembre 2013

RESOCONTO CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 agosto 2013
Anche se il consigliere di San Fermo Democratica Sabrina Butti era assente, grazie alla collaborazione con il consigliere di Prospettiva San Fermo Giuseppe Scalisi, pubblichiamo un breve resoconto della seduta.

ORDINE DEL GIORNO
1 – APPROVAZIONE CONTO CONSULTIVO ANNO 2012 AZIENDA SPECIALE CONSORTILE “CONSORZIO PER L'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO COMUNI DI SAN FERMO – CAVALLASCA - PARE' 
Relaziona l'ing Battaglia, il quale fornisce una sommaria ed affrettata indicazione dei saldi esposti nel bilancio relativo all’esercizio 2012. Conclusa l’esposizione, la seduta è stata  sospesa per consentire l’intervento del consigliere di minoranza Giuseppe Scalisi che aveva espresso la volontà di chiedere delucidazioni circa alcuni aspetti poco chiari e, comunque, meritevoli di approfondimento.
In particolare,  il consigliere chiedeva il motivo per il quale nel bilancio presentato figuravano soltanto costi, di modesta entità, riferiti ad ordinarie manutenzioni mentre non erano indicati investimenti destinati ad una continua miglioria dell’acquedotto e della rete.
L’appunto mosso è stato condiviso dal consigliere di maggioranza Venegoni che, sebbene abbia definito il caso “grave”, non ha chiesto ulteriori chiarimenti.
Un altro aspetto oggetto di discussione con l’ing. Battaglia è stato il motivo per il quale il “CONSORZIO PER L'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO” in data 22 maggio 2013 abbia emesso nei confronti del comune di San Fermo tre fatture per un importo complessivo di Euro 47.190,80. L’oggetto di tali documenti fiscali sembrerebbe essere un presunto consumo di acqua relativo all’anno 2012 che, tuttavia, non trova riscontro con le indicazioni fornite dai singoli contatori in uso agli utenti.
Anche in questo caso poche sono state le spiegazioni fornite. L’unica certezza sembrerebbe essere, almeno secondo quanto dichiarato dal rappresentante del consorzio, che il  corrispettivo dovuto dal nostro Comune sia stato contabilizzato tra i ricavi dell’esercizio 2012.
Con specifico riferimento alle problematiche innanzi illustrate, sarà nostra premura eseguire ulteriori ed approfonditi accertamenti al fine di meglio comprendere tali circostanze. 
Ovviamente, la maggioranza ha votato per l’approvazione del “CONTO CONSULTIVO ANNO 2012 AZIENDA SPECIALE CONSORTILE “CONSORZIO PER L'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO COMUNI DI SAN FERMO – CAVALLASCA - PARE' “ mentre la minoranza contro.

2 – ARTICOLO 10 – COMMA 2 – D.L. 8 aprile 2013 N. 35 – TARES ANNO 2013 – DETERMINAZIONE RATEIZZAZIONE E VERSAMENTO RATE.
Con voto favorevole all’unanimità è stata approvata la rateizzazione (tre rate) per il versamento della TARES.

3 – DETERMINAZIONE DELL'ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER L'ANNO 2013.
Con riferimento alla determinazione dell’aliquota per l’addizionale comunale IRPEF, il consigliere di minoranza Giuseppe Scalisi, previ accordi telefonici con il consigliere Sabrina Butti, ha presentato un emendamento al bilancio di previsione. 
In particolare, ha proposto la riduzione di un punto percentuale dell’aliquota proposta passando dall’attuale 0,4% allo 0,3%. In termini numerici, significa una minore entrata per il nostro Comune di un importo pari a circa 72.500,00 Euro.
Il minor introito sarebbe stato compensato con minori contributi da elargire ad associazioni ed affini cui questa Amministrazione pone, giustamente, particolare attenzione ma che, oggi, non può essere l’obiettivo primario in considerazione del profondo disagio economico in cui versano molte famiglie del nostro paese. E comunque, sicuramente i nostri “bravi” amministratori,  coadiuvati dai nostri valenti tecnici, avrebbero potuto individuare altre poste di spese idonee a subire esigue limature per compensare il minor introito. Il tutto naturalmente, per alleviare il grave disagio economico in cui versano le casse dei nostri concittadini.
Purtroppo, la maggioranza non ha inteso appoggiare l’emendamento (probabilmente perché proposta dall’opposizione) e con voto contrario hanno rifiutato la possibilità di dare una boccata di ossigeno ai nostri concittadini.

4 – IMU – IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'ANNO 2013.
Con voto favorevole della sola maggioranza, l’opposizione ha votato contro, sono state confermate le aliquote IMU dell’anno 2012. Purtroppo, i nostri “bravi” amministratori, anche in questo caso, non hanno voluto tener conto del profondo disagio economico in cui versano le  famiglie e le imprese in questo periodo di profonda recessione.

5 – PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013, RALAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA E BILANCIO PLURIENNALE 2013/2015.
Relaziona l'assessore Ansideri, solito discorso su un bilancio programmatico che tutti sanno, non verrà rispettato. Maggioranza voto a favore, minoranze astenute.

6 – MOZIONE DEI GRUPPI DI MINORANZA AD OGGETTO “MISURAZIONE DELL'INTENSITA' DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PARCO GIOCHI VIA NOSEDA”.
Vista l'assenza del consigliere di San Fermo Democratica all'unanimità si approva un emendamento di rinvio.

7 – MOZIONE A SOSTEGNO DELL'INIZIATIVA EUROPEA “ONE FOR US”.
Mozione presentata dalla maggioranza contro la ricerca che utilizza le cellule staminali. L’argomento è stato ampiamente discusso da molti componenti della maggioranza di cui si ignorano le specifiche competenze. Il consigliere Giuseppe Scalisi, sentito anche il parere fornito telefonicamente dal consigliere Sabrina Butti – assente alla seduta per motivi personali –, ha precisato che interferire e bloccare la ricerca “buona” unica speranza per la cura di alcune malattie senza avere sufficienti conoscenze sia scientifiche sia etiche, ma solo sulla base di ideologie o presupposti religiosi, non è sbagliato, è semplicemente deleterio, e lede il principio di solidarietà verso tutte quelle persone che vivono nella sofferenza e che sperano nei risultati della ricerca.

martedì 3 settembre 2013

Riflessioni di fine estate

Ormai è evidente che a questa Amministrazione interessa solo il lato "estetico" del paese, la superficie, la facciata. Viene data importanza solo a quello che le persone possono "vedere".....dopotutto loro sono quelli del FARE.
Basta guardarsi intorno; i cordoli in sasso di via Roma, in tinta con la Piazza, ma a nostro avviso pericolosi per gli spigoli vivi, per l'impossibilità in caso di necessità di spostarsi di corsia e per la mancanza di vie di fuga.
Basta riflettere sulla questione più sottile dei rifiuti tossici depositati sotto il nuovo ospedale. Lo dice una sentenza, i rifiuti ci sono, ma loro, si sono mai posti il problema di monitorare le acque dei due torrenti che lambiscono le fondamenta per verificare un eventuale inquinamento, anche del suolo circostante? Questo monitoraggio ambientale noi lo chiamiamo tutela della salute pubblica, lo abbiamo più volte chiesto, come abbiamo più volte chiesto di poter accedere alla documentazione del cantiere Sant'Anna, ma le porte le abbiamo trovate sempre chiuse.
E cosa dire della storica presenza dei solventi clorurati nella rete idrica di San Fermo? Dopo discussioni in Consiglio Comunale, grazie alla nostra insistenza, finalmente a marzo 2013 hanno pubblicato sul sito internet del Comune i risultati delle analisi chimico-fisiche dell'acqua che noi beviamo, ma la popolazione se non viene informata, cosa capisce? Perchè in tutti questi anni non è mai stata investita una somma adeguata per un ulteriore abbattimento di queste sostanze classificate cancerogene, in nome del principio di precauzione e per rimodernare la rete che in alcuni punti del paese risale agli anni '70?
Nel rapporto di giugno 2013 la quantità di solventi clorurati presenti nel campione prelevato presso le scuole elementari è di 8, quando il limite è 10!!!!
Comunque la risposta alla domanda è semplice, perchè i tubi non si vedono e l'acqua risulta essere potabile, non buonissima ma potabile.
E perchè, per restare sempre in tema di acqua, sulla nuova casetta non c'è l'etichetta del bene "acqua" che loro vendono? Io cittadino che acquisto non avrò forse il diritto di sapere che tipo di bene stò comprando? L'esposizione tipo "etichetta" della composizione dell'acqua filtrata l'abbiamo chiesta più volte a viva voce, ma questo è il risultato. Per prendere visione dell'analisi dell'acqua erogata dalla casetta bisogna avere un computer in quanto tali analisi sono pubblicate anch'esse sul sito del Comune. Ma sorpresa......la quantità dei solventi clorurati non è misurata. Perchè?
Altra questione è quella dei tralicci dell'alta tensione che attraversano il parco di via Noseda.......perchè in questi 13 anni non hanno mai provveduto a misurare l'intensità dei campi elettromagnetici generati dai tralicci, alla luce anche delle nuove normative, al fine di tutelare la salute dei bambini? Noi lo abbiamo chiesto con una mozione non ancora discussa in Consiglio Comunale, stiamo a vedere.
La festa di San Fermo si poteva trasformare in tragedia proprio in nome di questa politica che non va oltre la superficie. Non per l'incidente accaduto all'addetto dei fuochi artificiali, ma per l'impossibilità del mezzo di soccorso, anche per qualsiasi altra urgenza, di raggiungere velocemente la piazza da via Cimitero o da altri accessi, a causa della ressa, delle bancarelle e della chiusura di via Stoppa, perdendo così minuti preziosi, che in alcuni casi risultano essere vitali. Nessuno si è preoccupato della sicurezza, vista anche la nuova viabilità che allunga i percorsi, tanto la sede della CRI è a pochi metri.....
Dimenticavo, loro sono quelli del FARE non del TUTELARE.

sabrina